Quando si tratta di dover
scegliere il software gestionale, le PMI italiane spesso si trovano in difficoltà. Le funzionalità offerte da un software gestionale di fascia media, sviluppato appositamente per le PMI, possono spaziare dall’integrazione con altri software di tipo dipartimentale alla gestione di processi più complessi oltre a includere maggiori automatismi o personalizzazioni.
Le aziende hanno bisogno di adattamenti specifici, di
soluzioni esperte nei vari contesti. Se l’ERP scelto non si rivela efficace, le aziende sono costrette a realizzare fuori dai gestionali soluzioni fai da te.
La scelta migliore del software, quindi, spesso si rivela essere quella di un
gestionale personalizzato sulla base delle esigenze dell'azienda. Le soluzioni ERP verticalizzate, secondo le esigenze del proprio settore merceologico permettono di lavorare con fornitori che hanno una notevole conoscenza delle problematiche del settore stesso.
Sul mercato esistono una grande
varietà di soluzioni, pertanto è fondamentale stabilire una serie di criteri per scegliere l’ERP più adatto alla tua azienda.
Software gestionale per PMI: come sceglierlo?
Ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione nella scelta del software gestionale aziendale:
- Il settore dell’azienda è un fattore determinante per implementare un ERP con successo
- Le dimensioni dell’azienda è importante scegliere un programma che si adatti alle dimensioni della tua azienda e sia flessibile.
- Le funzioni aziendali coinvolte che utilizzeranno il nuovo sistema ed il numero di utenti
- Il budget e le tempistiche a disposizione per l’implementazione del software
Quali caratteristiche deve avere un software gestionale per PMI?
-
Scalabilità e flessibilità
La scalabilità del software si riferisce alla caratteristica di un sistema di essere facilmente modificabile nel caso di variazioni notevoli. Il software deve quindi avere una gamma funzionale ampia capace di adattarsi ai flussi interni e alle evoluzioni future.
La flessibilità del software invece implica la possibilità di essere configurato e personalizzato in modo dinamico e continuo.
La possibilità di integrarsi e di interfacciarsi con altri applicativi esterni. Ad esempio esportare facilmente tutti dati disponibili, aprendoli con gli strumenti di office o interfacciarsi con altri applicativi aziendali per condividere dati e integrare processi esterni (ad esempio CRM).
Il sistema è semplice da utilizzare - user friendly - riduce i costi di avvio del sistema e di istruzione del personale. Un software gestionale accessibile a tutti permette anche di non rallentare i processi aziendali nel momento in cui il personale cambia.
-
L'assistenza e gli aggiornamenti software
È indispensabile prevedere un’assistenza formativa nel momento iniziale dell’installazione e, successivamente, di una valida assistenza tecnica e di manutenzione.
Infine è indispensabile che il software sia sempre aggiornato per rendere le sue funzionalità sempre più nuove, veloci e performanti.
Vuoi conoscere la nostra soluzione software gestionale per PMI? Visita la pagina dedicata!